Il Sinodo invita i fedeli della comunità diocesana, chierici, religiosi e laici, a vivere l'esperienza liturgica quale culmine e fonte della vita della Chiesa.
Essi, "assidui nella frazione del pane e nelle preghiere", colgano in piena coscienza la vita dei figli adottivi in Cristo, con Cristo e per Cristo e facciano in modo che la vita liturgica divenga sempre più sorgente di fede e di spiritualità vissute. La sacra liturgia, infatti, essendo celebrazione della Pasqua della nostra salvezza, s'irradia in ogni aspetto dell'esistenza, anche nelle forme di pietà e di religiosità popolare, consentendo ad ogni persona di entrare nel dinamismo dell'evento pasquale e di partecipare alla vittoria di Cristo sul peccato e sulla morte, in attesa del suo ritorno.
la vita liturgica
Confessioni
tutti i pomeriggi alle ore 17,30 presso l'Ufficio Parrocchiale
Battesimi
ultima domenica del mese alle ore 12,30
(dalla prima domenica di giugno all'ultima domenica di settembre, alle ore 11,15)
Santo Rosario
tutti i giorni 30 minuti prima della Santa Messa
Adorazione Eucaristica
L'Adorazione eucaristica si terrà ogni giovedì
dopo la S. Messa vespertima